
per informazioni, prenotazioni e contatti
georgina@teatroalegre.it - teatro@teatrodellavoro.it
Tel. +39 0121.794573 - +39 3338433073 - +39 330425716
Teatro del Lavoro via Chiappero 12, 10064 Pinerolo
programma di formazione teatrale a cura dell'associazione la terra galleggiante
ll programma di questo laboratorio teatrale è basato sulla funzionalità di una sinergia tra due percorsi teatrali differenti ma subalterni e sovrapponibili: uno è quello dello studio e dell'esercitazione, ludica, sulla voce e sulla consapevolezza della propria corporeità, un allenamento utile alla costituzione sia di relazioni “teatrali”, sia ad una fruizione in ambito “civico”, nel senso di appartenenza responsabile - azioni producono reazioni - ad una comunità; l'altro è quello dell'acquisizione di una manualità così importante nei e per i ragazzi perché ancestrale e naturale, un approccio pratico alle idee che oltre ad essere utile allo studio consapevole degli elementi scenografici importanti e indispensabili del teatro, sono anche un gioco che, nell'eliminazione del superfluo e nell'economia di una messa in scena, possono fornire prove e stimoli mentali, attitudine che dalla pratica porta ad una riflessione generale e spontanea sui riferimenti esterni che circondano e condizionano i ragazzi.
Percorsi che si muoveranno tutt'altro che nella sfera astratta del linguaggio teatrale fine a se stesso, ma che, consolidati gli elementi basici e le particelle elementari che lo compongono, intendono centrarne lo studio e la ricerca di stimoli e spunti creativi nella prova di una messinscena classica.
Questo, secondo noi, è pure un modo per affrontare la necessità di una sedimentazione culturale generale nei ragazzi d'oggi, un approccio che pur sempre giocoso - il teatro è innanzitutto gioco - intende dare al teatro rispetto e importanza nella società anche attraverso la sua conoscenza storica, un impegno primario e di responsabilità per chi si occupa di educazione in ogni ambito e con ogni modalità.
Un laboratorio teatrale annuale quindi, perché imparino ad esprimere il proprio universo creativo con serenità e leggerezza, adottando una metodologia dai caratteri adatti all'età degli alunni, per accedere con delicatezza e rispetto alla dimensione psico-emotiva del bambino.
Un'attività che intende proporre ai bambini l'occasione per incrementare la facoltà immaginativa, la capacità di ascolto e di attenzione, il tutto in un clima di reciproca fiducia, utilizzando la magia e la concretezza del teatro
Questo primo corso è indirizzato a bambini e ragazzi in età compresa tra gli 8 e i 12 anni, uno spettro di età che consente una omogeneità didattica utile a portare avanti gli obiettivi in modo lineare e uniforme.
Percorsi che si muoveranno tutt'altro che nella sfera astratta del linguaggio teatrale fine a se stesso, ma che, consolidati gli elementi basici e le particelle elementari che lo compongono, intendono centrarne lo studio e la ricerca di stimoli e spunti creativi nella prova di una messinscena classica.
Questo, secondo noi, è pure un modo per affrontare la necessità di una sedimentazione culturale generale nei ragazzi d'oggi, un approccio che pur sempre giocoso - il teatro è innanzitutto gioco - intende dare al teatro rispetto e importanza nella società anche attraverso la sua conoscenza storica, un impegno primario e di responsabilità per chi si occupa di educazione in ogni ambito e con ogni modalità.
Un laboratorio teatrale annuale quindi, perché imparino ad esprimere il proprio universo creativo con serenità e leggerezza, adottando una metodologia dai caratteri adatti all'età degli alunni, per accedere con delicatezza e rispetto alla dimensione psico-emotiva del bambino.
Un'attività che intende proporre ai bambini l'occasione per incrementare la facoltà immaginativa, la capacità di ascolto e di attenzione, il tutto in un clima di reciproca fiducia, utilizzando la magia e la concretezza del teatro
Questo primo corso è indirizzato a bambini e ragazzi in età compresa tra gli 8 e i 12 anni, uno spettro di età che consente una omogeneità didattica utile a portare avanti gli obiettivi in modo lineare e uniforme.
lo spazio aperto dei ragazzi
laboratorio teatrale

I corsi sono tenuti da tre docenti di ruolo di provata esperienza, provenienti da percorsi artistici e accademici di estremo valore e importanza.
Insegnanti
Thuline Andreoni
attrice diplomata alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano,
Fabiana Ricca
attrice e danzatrice,
ha collaborato con Michela Lucenti, Domenico Castaldo, Sara Marasso e Beppe Rosso
Attualmente collabora con Onda Teatro e fa parte della Compagnia Marco Gobetti
Georgina Castro Küstner
attrice, burattinaia
fondatrice della compagnia di teatro di figura Teatro Alegre
Insegnanti
Thuline Andreoni
attrice diplomata alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano,
Fabiana Ricca
attrice e danzatrice,
ha collaborato con Michela Lucenti, Domenico Castaldo, Sara Marasso e Beppe Rosso
Attualmente collabora con Onda Teatro e fa parte della Compagnia Marco Gobetti
Georgina Castro Küstner
attrice, burattinaia
fondatrice della compagnia di teatro di figura Teatro Alegre
Il programma si svolgerà nell'arco di 28 incontri della durata di 2 ore ciascuno e l'attività avrà una cadenza di un incontro settimanale.
Il giorno indicativo sarà il lunedì, con possibilità di cambio per rispondere alle eventuali esigenze degli alunni e della famiglia
Orario: 17,15 / 19,15
Inizio corsi: lunedì 18 ottobre
Costo: lo stage viene suddiviso, per comodità e interesse degli alunni, in tre sezioni con relative rate
nel dettaglio:
iscrizione 90€
a) prima rata 90 €
b) seconda rata 120 €
c) terza rata 120 €
la rata della retta deve essere pagata in anticipo sulle tre sezioni di incontri:
a) dal 18 ottobre al 21 dicembre 09 incontri
b) dal 11 gennaio al 14 marzo 10 incontri
c) dal 21 aprile al 30 maggio 09 incontri
se al termine di una sezione l'alunno e la famiglia per vari motivi non ritenessero di proseguire ulteriormente la scuola, con un preavviso di un mese, le rate rimanenti non saranno dovute.
La classe sarà composta da un massimo di 16 alunni
Il giorno indicativo sarà il lunedì, con possibilità di cambio per rispondere alle eventuali esigenze degli alunni e della famiglia
Orario: 17,15 / 19,15
Inizio corsi: lunedì 18 ottobre
Costo: lo stage viene suddiviso, per comodità e interesse degli alunni, in tre sezioni con relative rate
nel dettaglio:
iscrizione 90€
a) prima rata 90 €
b) seconda rata 120 €
c) terza rata 120 €
la rata della retta deve essere pagata in anticipo sulle tre sezioni di incontri:
a) dal 18 ottobre al 21 dicembre 09 incontri
b) dal 11 gennaio al 14 marzo 10 incontri
c) dal 21 aprile al 30 maggio 09 incontri
se al termine di una sezione l'alunno e la famiglia per vari motivi non ritenessero di proseguire ulteriormente la scuola, con un preavviso di un mese, le rate rimanenti non saranno dovute.
La classe sarà composta da un massimo di 16 alunni