rassegna teatro comico
i sabati
En Croqe
La Compagnia En Croq fonda la propria ricerca teatrale nelle radici del teatro popolare comico, abbinandola ad un forte impegno civico e sociale. L'obiettivo principale è quello di porre l'attenzione su temi di interesse pubblico che, dopo essere stati minuziosamente studiati, vengono resi al pubblico attraverso spettacoli modernamente popolari, satirici e comici, dove l'attenzione rivolta all'autenticità dei personaggi e ad un forte impatto estetico ne favorisce l'immedesimazione e aiuta la riflessione.
LUIGI CIOTTA
Da sempre attratto dall’arte in tutte le sue forme, Luigi Ciotta nato a Palermo nel 1979, si trasferisce nel 2000 a Bologna dove si laurea al D.A.M.S., arte, con una tesi in Storia dell’Arte Medievale. Dall'età di 16 anni si dedica, da autodidatta, alla pittura ed alla scultura, passione che lo porterà ad esporre in diverse mostre, personali e collettive. A Bologna si avvicina al teatro e al clown con Jean Meningue e Andrè Casaca.
Si trasferisce quindi a Torino dove si forma come attore presso il P.A.U.T., Performing Art University Torino, all’interno dell’ Atelier Teatro Fisico di Philip Radice. In questa scuola, della durata di tre anni, compie un percorso formativo intensivo nel quale studia teatro fisico (metodo Lecoq), voce, acrobatica e arti circensi (presso la Flic), danza, scrittura comico creativa, pantomima, improvvisazione, regia, combattimento scenico.
Grazie all’unione di queste diverse discipline, nel corso degli anni, nascono tutti i suoi personaggi: da quello reale al clown, dal melodramma al buffone, dal personaggio eccentrico alla commedia dell’arte.
Nella sua formazione artistica segue inoltre corsi con maestri come Chris Lynham (Clown), Loco Brusca (clown), Naira Gonzales (attrice), Compagnia di Teatro Circo Rital Brocante.
Nel 2005 forma la Compagnia di teatro circo 4Quarti con la quale lavora sino al 2007 con lo spettacolo Pensione Splendor.
Contemporaneamente crea il suo spettacolo solista Tutti in Valigia, mentre nel 2007 insieme a Pierpaolo Nuzzo e Luca Zennaro crea la compagnia Fiasco Divino con la quale crea lo spettacolo “Oklaoma o Iowa”.
Nel 2008-2009 è alle prese con un nuovo spettacolo di buffone dal titolo Funky Pudding Vincitore del Concorso “Cantieri di Strada 2009” della FNAS, e del “Premio Mercurdo” al Mercurdo Festival dell' Assurdo.
Dal 2006 è presentatore (sia da solo che in duo insieme ad Andrea Fidelio in arte Fefè) in diverse serate di varietà, mentre dal 2007 è co-direttore artistico della Rassegna di Teatro Comico “Potpourri” nella stessa sede del Teatro Fisico.
AURELIA DEDIEU
Nata nella periferia di Parigi, Aurelia è sin da piccola attratta dal teatro. Tra i 7 e i 20 anni ne frequenta costantemente lezioni, lavorando con registi e artisti come Anne Marenko, Anna Acerbis, Carlo Boso, Jeanne Vitez, Jean-Hervè Appere. Questa passione la guiderà fino al conseguimento nel 2002 di una maturitˆ letteraria specializzata in discipline teatrali.
Nel 2005 consegue una laurea triennale in Studi Europei. Padroneggia diverse lingue : inglese e spagnolo soprattutto, ma studia anche il tedesco .
Dopo un’esperienza di un mese in Colombia (Bogotà) in un ONG che lotta per la protezione dei diritti dell’uomo, segue, a Torino un percorso di formazione per animatore interculturale del Centro Interculturale di Torino. Incontra allora l’associazione culturale Arteria che la assume in quanto operatrice nel progetto di educazione di strada, Bibliomigra, piccola biblioteca ambulante multilingue e multiculturale.
Riprende gli studi all’università di Torino alla facoltà di Scienze dell’Educazione dove si laurea a luglio 2009 e in parallelo, intraprende un percorso formativo teatrale professionalizzante all’interno dell’Atelier Teatro Fisico Philip Radice di Torino (metodo Lecoq).
I corsi di teatro, di canto, di acrobatica, di scrittura comica, la scoperta della propria comicitˆ sopratutto attraverso due stage intensivi con Rita Pelusio, le ricordano l’importanza del proprio percorso artistico. Conclusa la formazione nel 2009 segue lo spettacolo “Funky Pudding” di Luigi Ciotta, lavorando come tecnica.
Scopre soprattutto che i due ambienti, quello sociale e quello artistico, hanno un punto in comune fondamentale: la strada. Da educatrice di strada, l’interesse per il teatro popolare sembra quasi naturale.
Non si tratta di voler svolgere assolutamente ed esclusivamente tutto in strada bensi dell’importanza che prende il pubblico in entrambi le situazioni, e del focalizzarsi sui suoi bisogni e le sue reazioni per creare i propri interventi. E’ la scoperta di una modalità educativa che richiede improvvisazione costante, e di tecniche artistiche che possono essere portatori di messaggi forti, anche attraverso forme più popolari e comiche di espressione.
PHILIP RADICE
www.teatrofisico.com
Ha studiato con C.Caux (ex docente all'Ecole Internationale de Mime Marceau), allievo di L.Pitt (S.Francisco, CA) e della International School "Dell'Arte" (Blue Lake, CA).
Diplomato all'Ecole Internationale de Theatre Jacques Lecoq. Ha fondato la Dizziacs Theatre Company ed è membro del Teatro del Frizzo.
Funky Pudding
Tout ce que vous jetez pourra etre utilisé contre vous!
Una creazione italo-francese
di e con Luigi Ciotta e Aurélia Dedieu
Regia di Philip Radice
Scenografia di Bruno Geda
Costumi di Aurélia Dedieu
Luigi Ciotta immagina Funky Pudding a partire dell'incontro tra il suo personaggio buffonesco e un bidone dell'immondizia, nel periodo in cui le pattumiere di Napoli straboccavano e bruciavano, L'idea di partenza era quella di uno spettacolo di strada che vedeva un cuoco obeso alle prese con la sua cucina collocata dentro un grande bidone della spazzatura, dove tutto è gratis...Parodia dei programmi televisi culinari, dei rituali nati attorno al cibo, parodia
del rapporto dell'individuo con i suoi propri rifiuti, questo progetto vince il primo premio del concorso “Cantieri di Strada 2009” della FNAS categoria One Man Show, e il premio Mercurdo al Mercurdo Festival dell'Assurdo. Luigi Ciotta crea questo spettacolo con la regia di Philip Radice e lo presenta a ben quaranta festival in tutta Italia, prendendo coscienza del suo forte impatto sul pubblico e, soprattutto delle sue grandi potenzialità. E' così che Luigi Ciotta, Aurèlia Dedieu e Philip Radice decidono in settembre 2009 di rilavorare lo spettacolo partendo dall'aggiunta di un secondo buffone, di un metodo di lavoro diverso e della definizione più accurata dei loro obiettivi.
Funky Pudding è uno spettacolo di buffoni che tende a ribaltare il fragile equilibrio che separa gli individui dai loro rifiuti, l'uomo dalla sua società.
Big Mac e Marylin sono una coppia di obesi che vive “come gli altri” ma... dentro un bidone dell'immondizia, il bidone che usiamo e conosciamo tutti. Giocando sullo stereotipo della coppia, i personaggi aiutano lo spettatore a immedesimarsi e ad entrare così in modo divertente e semplice nell'universo dei buffoni, che possono allora trasmettere il loro messaggio.
Vivendo e giocando con i rifiuti, i nostri personaggi caricaturano i processi di consumo accentuandone i peggiori dettagli. Presentano cosi facendo il ritratto scioccante di una società eccessiva, egocentrica e superficiale, dove tutto ciò che è effimero diviene indispensabile, a discapito dell'essenziale.
26 febbraio ore 21.30 per tutti
