Strappami una Ristata ... per favore
rassegna teatro comico

i sabati

Nicola Sordo


Nicola Sordo è un Clown, clown musicale, cantimbanco, nato a Milano nel1972. Dopo l’asilo, le elementari e le medie si iscrive al liceo classico e poi si laurea in Scienze Agrarie a Milano diventando così un vero e proprio Agronomo.
Nel frattempo però, esattamente nel 1998, intraprende un percorso di formazione teatrale presso la Scuola di Teatro e Arti Circensi e Teatrali di Maurizio Accattato a Milano.
Qui si appassiona al mondo del clown. Studia con Jango Edwards, Johnny Melville, Peter Shub, Carlo Colombaioni, Paolo Nani. Appena uscito dall’università la domanda che lo tormenta ogni mattina quando si sveglia è questa: agronomo o clown? Siamo a un bivio. Si accorge col tempo che in realtà non c’è nessun bivio, c’è una strada sola… Quale? Boh… E’ presto per dirlo.
Ma chi siamo veramente? Che cosa siamo? E dove andiamo? Si trasferisce a Trento. Forma il trio Vaffanclown con cui presenta lo spettacolo “Vaffanclown VOL.1”. “Pollo libero” è il suo primo “one man with guitar live show but not only”: uno spettacolo di teatro comico, canzoni, libertà. Sordo Solo è una ratatouille dei suoi pezzi migliori.

www.nicolasordo.it

Sordo Solo

Di e con Nicola Sordo

Un microfono, una chitarra, e un Sordo… solo.
Clown, attore, performer, cabarettista, cantinbanco, cantautore e cantattore, Nicola Sordo sperimenta la comicità ovunque è possibile: in teatri, locali, strade, piazze, bar, dal parrucchiere, dal fruttivendolo, ma soprattutto… dentro di sé.
Uno show che dura da un minimo di 1 ora ad un massimo di 10-12, ma anche 14-16, a seconda se il pubblico risponde bene.
Pezzi comici vari e pezzi di pezzi comici vari, pezzi vecchi, pezzi nuovi, pezzi di pezzi vecchi, pezzi di pezzi nuovi.
Alcuni pezzi di “Sordo solo”: Attraversamenti, Va la farfalla va, La zanzara tenore, Canzone improvvisata senza rete, Yoghi e Bubu, i grandi successi di Massimo d’Attrito, e molti molti altri…
Uno spettacolo che fonde monologhi e canzoni in un tuttuno e che potremmo quindi definire anche uno spettacolo di “canologhi e monzoni”.


02 aprile ore 21.30 per tutti